Walk-in range visits are now available.
Please call 410-399-9518 to learn more.
Bel Air Gun Range

Blog

La Sardegna anche la Grecia in mezzo a il XVI ancora il IX verso.C.: riflessioni sulle architetture idrauliche

14.05.2023 wpadmin 0 Comments

La Sardegna anche la Grecia in mezzo a il XVI ancora il IX verso.C.: riflessioni sulle architetture idrauliche

Mitova-Dzonova ancora P

Il abitudine dell’inumazione singola ancora l’adozione della cista funeraria sinon accompagnano nei casi citati a una corretto sottolineatura via comune del estinto, come esibisce la distilla panoplia combattente e le connue armi ancora i suoi oreficeria ancora e accompagnato da immagini figurate che tipo di alludono all’abilita venatoria (il cinghiale) ovvero bellica (gli arcieri ancora la bisturi votiva). Attualmente possiamo mostrare sopra una certa sicurezza il immaginabile luogo di inizio istruttivo del organizzazione per la tradizione delle tombe di disegno megalitica (le cosiddette tombe di giganti), fortemente radicata nelle popolo nuragiche: le fosse, le fosse foderate addirittura le vere e proprie ciste scandiscono i sepolcreti fenici attestati nell’isola frammezzo a l’VIII (San Giorgio di Portoscuso) e il VII-VI verso. C. (Bitia di Domusdemaria, Monte Sirai di Carbonia, Paniloriga di Santadi).

Con questi casi le tipologie tombali richiamate si accompagnano generalmente al rito dell’incinerazione, eppure non mancano numerosi esempi di sepolcro, non solo ad esempio vari fenomeni di “interrelazione” istruttivo, che, come, la condivisione di armi o di argenterie di tipo aborigeno all’interno di corredi di civilizzazione fenicia. Tuttavia dobbiamo ritornare verso Della Marmora addirittura alla coula investigazione verso accorgersi come il conte non e verso nonnulla stupito del scoperta di Budduso: egli sa bene che tipo di le tombe tradizionali dell’isola sono le «sepultures de geants», eppure conosce omogeneamente atto – «nous en avons vu beaucoup» – gente sepolcri, «plus ordinaires », ancora ne ricorda indivis campione soprattutto significativo: «celles in questo momento sont en grand nombre autour du N. Lunghenia, pres d’Oschiri, ou nous avons trouve des objets en bronze».

La commento di Oschiri e di peso verso tre ordini di motivi: consente di trovare insecable connessione in il nuraghe Iselle di Budduso, confermando il rapporto con un qualunque nuraghi anche corrente varieta di tombe; rafforza il riferimento con tombe verso tumulo ovvero verso cista anche notifica di corredi costituiti da oggetti per bronzo; permette di esaminare, di sbieco insecable parte di corretto onesta, originario dalla “necropoli” del nuraghe di Oschiri, quell’ideologia della proprio valorizzazione dello ceto del scomparso quale ho evocato in antecedenza (mi riferisco appata splendida “arca” su ruote (vedi prospetto durante apice) natio da codesto messo, segno evidentemente miniaturistici di un autorevole arredo patrizio – vengono con testa i keimelia omerici –, articolo finora solo nella appendice sarda). Pero la annuncio di Oschiri consente di nuovo, mediante certi appena, di correggere il scherzo sulla ambiente dei nostri ritrovamenti: nell’eventualita che Budduso addirittura Sardara sciagura l’impressione, non verificabile, di ritrovamenti di tombe “isolate”, Oschiri e una vera ed propria sepolcreto, sia che razza di Senorbi, per disporre dal critica di Andrea Giro, funzionario della Richiamo dei monumenti questo al acquisizione: «per coppia versi per sud dalla tomba [.

Sia quale Della elli si fiera innanzitutto stupito del esplorazione di Senorbi; il tipo di fossa in questo luogo rinvenuto non gli e infatti segreto manco «e ignoto affriola preparazione nuragica»; lui lo confronta con le tombe – un’altra necropoli – rinvenute nell’altopiano di Abbasanta, per striscia Nurarchei.

domenica

La Sardegna ancora la Grecia tra il XVI ancora il IX a.C.: riflessioni sulle architetture idrauliche di Riccardo Locci Riassunto: Il attuale attivita sinon inserisce nell’ambito degli studi sulle architetture idrauliche mediterranee addirittura con adatto indaga quelle categorie architettoniche che nella assista mezzo del II millennio verso.C. testimoniano, in Sardegna ancora sopra Grecia, l’impiego di tecniche di nuovo soluzioni architettoniche affini. Con queste, la proclamazione delle camere di preferenza idrica circolari sembra attestare una formazione architettonica mediterranea di generoso quiete. I passaggi verso luce ogivale delle riserve idriche per Tirinto ed Micene ancora dei vantaggio¬babili ponti micenei, piuttosto, trovano confronti nel XIII tempo a.C. nel societa ittita e nuragico. Per contatti in mezzo a le due aree per considerazione, infine, sembra ricondurre la rifugio ad architravi digradanti nelle scalinate dei pozzi egei anche dei templi dell’acqua nuragici. Nella avantagea centro del periodo refuso la accatto archeologica ha considerato la coscienza delle testimonianze architettoniche protostoriche nell’oriente addirittura nell’occidente mediterraneo, evidenziando al in-epoca affiatamento di nuovo differenze nelle tecniche edilizie delle diverse aree; in persona ambiente sinon e sviluppato, con appunto nell’ultimo ventennio del secolo, personaggio singolare zona di studi diretto all’indagine delle architetture idrauliche mediterranee attestate nel andirivieni del II anche I millennio per.C. Grande rilevanza han¬per niente avuto per presente sezione le ricerche di D. Belli, i quali nell’indagare gli edifici dell’acqua, l’una da un punto di vista archeologico, l’altro da taluno architettonico, hanno manifesto percorrere una panorama locale proponendo una rassegna mediterranea del fenomeno. Mediante soggetto spazio di studi si inserisce il corrente beneficio, estrapolato da insecable fatica ancora caritatevole il cui intenzione e ispezionare, per punto ai dati desumibili dalla studio letterario scientifica di nuovo corroborati dalle ricerche sul scelta, le testimonianze dell’architettura idraulica attestate per Sardegna addirittura sopra Grecia con il XVI ed il IX a.C. L’architettura idraulica e una vasta parte dell’architettura protostorica ad esempio racchiude al proprio nazionale categorie eterogenee, contraddistinte da tipicita regionali anche locali, la cui svolgimento esaustiva richiederebbe personalita spazio maggiore di esso a disposizione; quindi, per questa ambiente, l’analisi si soffermera sulle categorie architettoniche come palesano le maggiori affinita in mezzo a le coppia aree. Elementi trattato nell’indagine saranno le tecniche architettoniche, le soluzioni planimetriche ancora gli elementi strutturali che tipo di inducono verso esprimere, a la lui dichiarazione, conoscenze tecnologiche condivise, qualora non conveniente manovalanza itineranti, nelle paio aree mediterranee. Per localita di competizione, oltre a cio, saranno prese mediante riguardo, nonostante non strutturalmente, le testimonianze pertinenti ad aree terze ovverosia ascrivibili a periodi immediatamente precedenti ovvero successivi, allo scopo di incorniciare precisamente Ricerca profilo dill mil le evidenze archeologiche egee ed sarde nell’ambito del Mediterraneo dell’eta del Cannone.

    Leave a Comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *


    Bel Air Gun Range

    2137 N Fountain Green Road
    Bel Air, Maryland 21015

    Phone: 410-399-9518

    Hours of Operation

    Open 7 Days a Week:
    11:00 am – 8:00 pm
    Sunday: 11:00 am -7:00 pm

    Get In Touch

    • (*) Fields are Mandatory